Registrati alla Masterclass 2017
Cari Amici,
i lavori di progettazione e programmazione non si fermano mai e certi che la formazione sia di fondamentale importanza per la crescita dei nostri musicisti, siamo lieti di ospitare il Maestro Paolo Beltramini, primo clarinetto solista dell’ orchestra della Svizzera italiana, che terrà un’ imperdibile Masterclass presso la nostra Scuola di Musica.
Modalità di iscrizione e regolamento:
• I corsi si rivolgono a studenti e professionisti di tutte le età e di tutte le nazionalità.
• Gli studenti si dividono in effettivi, per un n° massimo di 10 e in uditori con un massimo di 15.
• Ogni studente ha diritto ad una lezione individuale di 45 minuti nell’arco dei due giorni, da aggiungere alle ore di lezione collettive.
• Gli allievi effettivi possono assistere in qualità di uditori alle lezioni dei compagni.
• Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.
• Se si desidera partecipare in qualità di uditori è gradita una conferma telefonica con una settimana di anticipo.
• Spese di viaggio, vitto e alloggio sono a carico dei partecipanti.
• Si declina ogni responsabilità per danni a cose e persone durante il viaggio e la permanenza al corso.
• L’organizzazione si riserva di decidere l’annullamento del Master. In tal caso gli allievi saranno avvertiti per tempo.
• La firma del modulo d’iscrizione equivale ad una accettazione del presente regolamento nella sua interezza.
• La partecipazione al Master class prevede un costo forfettario di € 100,00 (cento) comprensivo di lezione, materiale didattico e affiliazione all’Associazione Musicale “Arianna Alberighi”. Per gli uditori il costo è quantificato in € 30,00 (trenta)
La presentazione della domanda di iscrizione
scade il 31/08/2017
Info:
Marco Cirelli: 3389589705; mark.drummer@hotmail.it
Programma
Sabato 23 Settembre
Ore: 16,00 – 20,00 Allievi e Masterclass
Domenica 24 Settembre
Ore: 09,30 – 13,00 Masterclass
Ore: 15,00 – 18,30 Masterclass
Nei giorni del Masterclass, gli allievi potranno usufruire quotidianamente dei locali interni del Teatro ‘900 di Tresigallo e, di aule della locale Scuola di Musica per l’esercitazione singola e/o di insieme e, *Domenica, della collaborazione del Prof. Francesco De Poli pianista accompagnatore.
* il pianista sarà disponibile, previa richiesta da parte degli allievi, confermata al momento dell’iscrizione.
Info vitto e alloggio Tresigallo
Hotel “La Lanterna” Tresigallo 0533601077
B&B “ il Boschetto” Migliarino 0533640020
Hotel “ Villa Belfiore” Ostellato 0533681164
Albergo da “Renato e Vanda” Tresigallo 0533601061
PAOLO BELTRAMINI
primo Clarinetto Solista dell’Orchestra della Svizzera Italiana, ha vinto oltre 20 concorsi Nazionali e Internazionali, tra i quali il 1° Premio assoluto al prestigioso Concorso Internazionale di Clarinetto “Primavera di Praga 1996”(unico clarinettista Italiano ad avere vinto tale premio), il 2° premio al Concorso Internazionale per la Musica da Camera di Parigi 1996 e il 1° premio assoluto al Concorso di Musica da Camera di Trapani 1997, per il quale ha ricevuto altresi’ il “Premio della Stampa”.
Tali affermazioni hanno imposto Paolo Beltramini all’attenzione del pubblico e della critica, come uno dei più interessanti virtuosi odierni di strumento a fiato, nel panorama musicale Internazionale.
Diplomatosi brillantemente a 18 anni presso il conservatorio “G. Verdi” di Milano, si è perfezionato in seguito presso la Scuola di Alto Perfezionamento di Saluzzo con T. Friedli e W. Boeykens e presso l’Accademia Chigiana di Siena, con G. Garbarino dove, nel 1987, ha ottenuto il diploma d’Onore e una borsa di studio della Siae.
Raffinato interprete di tutto il repertorio clarinettistico, è stato ospite di prestigiose Istituzioni Concertistiche e si è esibito nelle più importanti Sale da Concerto in tutta Europa, Asia, Africa, Stati Uniti e Sud America. In veste di solista ha suonato più volte i concerti di Mozart, Nielsen, Mercadante, Rossini, Weber, Ponchielli, Francesconi, Anzaghi con l’Orchestra della Svizzera Italiana, l’Orchestra da Camera di Mantova, Camerata S. Petersburg, Kurpfalzisches Kammerorchester Mannheim, Orchestra Sinfonica della Radiotelevisione Slovena, Prague Symphony Chamber Orchestra, Orchestra G. Cantelli, Osnabruker Synphonieorchester, Virtuosi di Aquileia.
In qualità di Primo Clarinetto ha suonato con le Orchestre: Royal Concertgebouw di Amstertdam, Filarmonica della Scala, Orchestra Nazionale della Rai di Torino, Santa Cecilia di Roma, Mahler Chamber Orchestra, Orchestra da Camera di Mantova, Orchestra da Camera Italiana, sotto la guida dei direttori: B. Haitink, L. Mazel, G. Pretre, N. Jarvi, W. Askenazy, G. Sinopoli, M. Wung Chung, M. Jansson , D. Harding, A. Lombard, W. Delman, E. Imbal, S. Accardo, D. Gatti, M. Pletnev.
E’ stato docente in Master Classes in Italia, Svizzera, Usa, Giappone, Francia, Slovenia, Cina e Portogallo.
Ha inciso per Chandos, Ricordi, Fonit Cetra, Stradivarius, Rainbow, AS disc, RS, ed ha effettuato registrazioni radiofoniche e televisive per Radio France, BBC, RAI, RTSI, Czech Radio, Limen Tv, National Tunisina, Radio Classical National Spagnola.
Paolo Beltramini è un Artista “RIPA”, Silverstein e Légère Reeds.
È titolare della cattedra alla Hochschule di Luzern.
[gravityform id=”5″ title=”true” description=”true”]
Lascia un Commento
Vuoi partecipare alla discussione?Sentitevi liberi di contribuire!