Matteo Forlani
Nato a Ferrara nel 1996, si diploma in pianoforte con il massimo dei voti (M. Luigi di Ilio) ed in composizione con lode (M. Berardo Mariani) presso il Conservatorio G. Frescobaldi di Ferrara. Consegue la maturità con 100 e lode presso il Liceo Ariosto di Ferrara, attualmente è laureando in Architettura all’Università di Ferrara.
Partecipa ai corsi di perfezionamento di Luigi di Ilio, Sergio Mascarà e Lucia Passaglia (già allieva di A. B. Michelangeli), ed alle masterclasses di Pier Narciso Masi, Clive Britton, Fabrizio Ottaviucci, Carlo Mazzoli, Valerij Voskobojnikov e Benedetto Lupo.
Tra le produzioni più significative si ricordano: Carnevale degli Animali al Teatro Comunale di Ferrara (2015), Rapsodia in Blu eseguita nell’arrangiamento originale per big band (2016), Quintetto di Beethoven (2018) Sonata per due pianoforti e percussioni (2019).
Nel 2018 progetta e rappresenta l’opera da camera Semrèh’d per il festival di musica contemporanea Mixxer. Nel 2019 realizza l’arrangiamento della favola musicale Pierino e il lupo, raccontata dall’attore Vito. Con la scrittrice Gaia Conventi la stessa viene rielaborata, trasformandosi in Pierino e il Bullo, progetto contro il bullismo destinato alle scuole. Incide come continuista un cd con musiche inedite di Leonardo Leo, con il BenTiVoglio Strings Ensemble attraverso il contributo della Regione Emilia-Romagna.
Partecipa a numerose rassegne musicali e tournées (Italia, Germania, Corea del Sud, Giappone) come solista ed accompagnatore, includendo nel repertorio proprie composizioni.
Premiato in concorsi pianistici (Reggio Emilia, Riccione, Chieti), ottiene la borsa di studio al concorso “Amici di Irina” per la migliore composizione per voce e pianoforte. Collabora presso diversi istituti e associazioni musicali in provincia di Ferrara e Bologna come insegnante, arrangiatore e accompagnatore pianistico.
